Giornata della prevenzione
Perchè organizzare le giornate della prevenzione nella tua struttura sanitaria?
ORGANIZZA LA TUA GIORNATA DELLA PREVENZIONE
Perchè organizzare le giornate della prevenzione nella tua struttura sanitaria?
- Rafforza la tua immagine con un approccio professionale e moderno;
- Coinvolgi e fidelizza i tuoi clienti con soluzioni innovative;
- Offri servizi di prevenzione per un’assistenza sempre più completa.
Durante la Giornata della Prevenzione, potrai promuovere prodotti legati alla salute e al benessere, offrendo ai tuoi clienti l’opportunità di scoprire soluzione che possano migliorare il loro stato di salute.
Cosa include il servizio Giornata della Prevenzione:
- Agenda Elettronica: per facilitare l’organizzazione degli appuntamenti, forniamo alla struttra un QR CODE/LINK che conduce direttamente all’agenda elettronica già pre-impostata con il giorno gli orari concordati. In questo modo, sarà possibile inserire facilmente gli appuntamenti dei clienti.
- Pubblicità Social: a supporto della struttura e della giornata della prevenzione, avviamo una CAMPAGNA SPONSORIZZATA SUI SOCIAL (Facebook e Instagram). Questa strategia consente di raggiungere un pubblico più ampio e acquisire nuovi POTENZIALI CLIENTI.
- Locandina: forniamo il MATERIALE DI COMUNICAZIONE per la promozione della giornata presso la struttura, che include la data dell’evento e il qr code per accedere direttamente all’agenda elettronica.
- Report Test: inviamo il report del test pre-impostato, che deve essere rilasciato al cliente al termine del test. Il report consente di inserire i dati del cliente, l’esame eseguito, il risultato ottenuto e, se necessario, eventuali consigli personalizzati.
Giornate con Test Professionali
Le analisi di prima istanza offerte presso la tua farmacia rappresentano un servizio completo e affidabile per i tuoi clienti. Attraverso una serie di test e misurazioni eseguiti direttamente sul posto, puoi fornire loro una valutazione rapida e conveniente dei loro parametri vitali.
Il check Up Salute Generale è un insieme di esami necessari per monitorare lo stato di salute generale e avere una visione d’insieme dello stato di salute.
18 parametri per un check up completo, con solo 3 gocce di sangue:
- Proteine Totali (TP)
- Bilirubina Totale (TBIL)
- Alanina Aminotransferasi (ALT)
- Aspartato Transaminasi (AST)
- Gamma Glutamil Trasferasi (GGT)
- Fosfatasi Alcalina (ALP)
- Glucosio (GLU)
- Colesterolo (CHOL)
- Trigliceridi (TG)
- Colesterolo HDL (HDL)
- Omocisteina (HCY)
- Creatinina (CRE)
- Acido Urico (UA)
- Azotemia (UREA)
- Globulina (GLOB)
- Colesterolo LDL (LDL)
- Albumina (alb)
- Albumina/Globuline (A/G)
Il Check Up è consigliato a tutti, ma soprattutto per le persone che presentano familiarità con le patologie cardiovascolari o che presentano uno o più fattori di rischio: fumo, diabete, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, obesità.
10 parametri per un’analisi accurata, con solo 3 gocce di sangue:
- Aspartato Transaminasi (AST)
- Colesterolo (CHOL)
- Trigliceridi (TG)
- Omocisteina (HCY)
- Colesterolo HDL (HDL)
- Creatina Chinasi (CK)
- Creatina Chinasi MB (CK-MB)
- Lattico Deidrogenasi (LDH)
- Colesterolo LDL (LDL)
- Alfa Idrossibutirrato Deidrohenasi Sierica (α-HBDH)
Il Check Up Funzione Renale e Profilo Lipidico è consigliato a tutti, ma soprattutto per: persone predisposte a malattie cardiovascolari o renali; persone che soffrono di ipertensione, diabete, obesità o colesterolo alto; persone con stile di vita sedentario; persone con patologie renali croniche o altre condizioni mediche che richiedono un monitoraggio regolare dei livelli lipidici e renali.
10 parametri per un’analisi accurata, con solo 3 gocce di sangue:
- Glucosio (GLU)
- Fruttosamina (FRUC)
- Colesterolo (CHOL)
- Trigliceridi (TG)
- Colesterolo HDL (HDL)
- Omocisteina (HCY)
- Creatinina (CRE)
- Acido Urico (UA)
- Azotemia (UREA)
- Colesterolo LDL (LDL)
Il Check Up Salute del Fegato è consigliato a tutti coloro che soffrono di problemi al fegato o pensano di soffrirne. Sintomi chiave delle disfunzioni epatiche sono stanchezza, cattiva digestione e pesantezza post-prandiale.
14 parametri per un check up completo, con solo 3 gocce di sangue:
- Proteine Totale (TP)
- Bilirubina Totale (TBIL)
- Alanina Aminotransferasi (ALT)
- Aspartato Transaminasi (AST)
- Gamma Glutamil Transferasi (GGT)
- Glucosio (GLU)
- Albumina (ALB)
- Bilirubina diretta (DBIL)
- Colinesterasi (CHE)
- Amilasi (AMY)
- Albumina/Globuline (A/G)
- Bilirubina indiretta (IBIL)
- Fosfatasi Alcalina (ALP)
- Globulina (GLOB)
Se desideri intraprendere o già pratichi attività sportiva il check-up che abbiamo studiato è un pacchetto di esami fondamentali per monitorare lo stato di salute. Per ridurre il rischio di insorgenza delle pricipali patologie croniche, praticare una moderata attività sportiva in modo continuativo è uno strumento di prevenzione indispensabile.
11 parametri per un’analisi accurata, con solo 3 gocce di sangue:
- Potassio (K+)
- Sodio (Na+)
- Cloruro (CL-)
- Calcio (Ca)
- Magnesio (Mg2+)
- Fosforo (P)
- Bicarbonati (Co2)
- Creatinina (CRE)
- Acido Urico (UA)
- Azotemia (UREA)
- Gap Anionico (AG)
La vitamina D è un nutriente essenziale che svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della nostra salute. L’esame della Vitamina D è consigliato a tutti, ma soprattutto per: persone anziane; persone con bassa esposizione al sole; donne in gravidanza o in allattamento; persone con malattie renali, malassorbimento intestinale, malattie autoimmuni e obesità.
Ecco alcuni sintomi da carenza di vitamina D:
- Affaticamento
- Ansia
- Astenia
- Debolezza
- Difficoltà a concentrarsi
- Dolore osseo
- Gravidanza
- Osteoporosi
- Parodontite
- Rachitismo
- Sonno disturbato
Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali e svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dello stress. L’esame del Cortisolo è consigliato a tutti, ma soprattutto per: persone con sospetto di sindrome di Cushing, Persone sospette di insufficienza surrenalica; in caso di stress cronico; persone con disturbi del sonno e della salute mentale.
Ecco alcuni sintomi di ipoproduzione di cortisolo:
- Affaticamento
- Debolezza muscolare
- Perdita peso
- Ipoglicemia
- Pressione sanguigna bassa
- Aumento pigmentazione pelle
- Disturbi del sonno
- Ansia e depressione
- Problemi digestivi
- Difficoltà di concentrazione
L’esame del testosterone è consigliato a: uomini con sintomi di basso testosterone; uomini in età avanzata;atleti e appassionati di fitness; persone che vogliono migliorare la loro salute generale; pazienti in trattamento per problemi legati al testosterone.
Ecco alcuni sintomi in caso di testosterone basso:
- Affaticamento
- Bassa libido
- Depressione
- Irritabilità
- Riduzione massa muscolare
- Perdita capelli
- Problemi di memoria
- Aumento della massa grassa
- Difficoltà di concentrazione
La ferritina ha un ruolo cruciale nel metabolismo del ferro. L’esame della Ferritina è consigliato a tutti, ma soprattutto per: persone con anemia sospetta; donne con mestruazioni abbondanti; donatori di sangue regolari; persone con disturbi alimentari; persone che soffrono di insufficienza renale cronica o malattie infiammatorie croniche.
Ecco alcuni sintomi da carenza di ferritina:
- Affaticamento
- Bruciore alla gola
- Dolore toracico
- Fiato corto
- Formicolio alle gambe
- Mal di testa
- Mani e piedi freddi
- Palpitazioni
- Pallore
- Perdita capelli
- Uncghie fragili
- Vertigini
I sintomi e segni del’ipotiroidismo variano a seconda dell’età di insorgenza, della durata e dell’entità della condizione.
L’esame dell’Ipotiroidismo è consigliato a tutti, ma soprattutto per: Persone con storie familiari di malattie tiroidee; Persone con una storia di malattie autoimmuni; Persone che hanno subito interventi chirurgici alla tiroide; Donne in gravidanza.
Ecco alcuni sintomi da ipotiroidismo:
- Affaticamento
- Bradicardia
- Capelli fragili
- Debolezza
- Dimenticanze
Eseguendo il test dell’emoglobina glicata puoi verificare se, hai avuto dei possibili sbalzi glicemici. L’esame dell’emoglobina glicata è consigliato a tutti, ma soprattutto per: persone con diabete diagnosticato; persone a rischio di sviluppare il diabete; donne in gravidanza; persone con sintomi di iperglicemia; monitoraggio del trattamento del diabete.
Ecco alcuni sintomi del diabete di tipo 1 e tipo 2, che spesso portano a un aumento dei livelli di emoglobina glicata:
- Aumento della sete e della fame
- Minzione frequente
- Affaticamento
- Perdita di peso
- Visione offuscata
- Ferite che guariscono lentamente
- Infezioni frequenti
L’esame della Microalbumina è consigliato a: persone con diabete di tipo 1 o tipo 2; Individui con ipertensione non controllata; Chi ha una storia familiare di malattie renali; Coloro che soffrono di obesità o sindrome metabolica; persone con più di 60 anni.
Ecco alcuni sintomi:
- Affaticamento
- Cambiamenti nella frequenza urinaria
- Gonfiore alle caviglie, gambe o viso
- Pressione alta non controllata
- Perdita di appetito o nausea
- Difficoltà respiratorie
- Difficoltà di concentrazione
- Perdita peso
L’esame del D-Dimero è consigliato a: persone con fattori di rischio cardiovascolare; individui con storia familiare di malattie cardiache; chi ha avuto episodio di coaguli di sangue in passato; persone con stile di vita sedentario.
Ecco alcuni sitmoni in caso di d-dimero basso:
- Stanchezza
- Difficoltà respiratorie
- Dolore al petto
- Gonfiore alle gambe
- Confusione mentale
- Difficoltà di concentrazione
- Vertigini
- Febbre ricorrente
- Sudorazione eccessiva
- Palpitazioni cardiache
L’esame degli Anticorpi Anti Citrullina è consigliato a: persone con una storia familiare di artrite reumatoide; individui con sintomi articolari persistenti; chi ha avuto precedenti episodi di infiammazione articolare; persone con altri disturbi autoimmuni.
Ecco alcuni sintomi:
- Rigidità e gonfiore alle articolazioni
- Dolore persistente nelle articolazioni
- Affaticamento
- Debolezza muscolare
- Febbre intermittente
- Noduli sottocutanei
- Rigonfiamento
- Dolore alla base delle dita delle mani e dei piedi
L’esame della Proteina C-reattiva è consigliato a tutti, ma soprattutto per: persone con sintomi respiratori; persone con infezioni potenziali; pazienti con malattie autoimmuni; pazienti con condizioni infiammatorie croniche; pazienti che seguono un trattamento per ridurre l’infammazione.
Ecco alcuni sintomi in caso di aumento della proteina c-reattiva:
- Febbre persistente
- Mal di gola
- Tosse
- Congestione nasale
- Mal di testa
- Problemi cardiovascolari
- Obesità
- Colite ulcerosa
- Dolore articolare
- Affaticamento
- Problemi digestivi
L’esame cTnI/CK-MB/Myo è consigliato a: persone con fattori di rischio cardiovascolare; individui con storia familiare di malattie cardiache; persone con un’elevata pressione arteriosa o livelli elevati di colesterolo; persone con stile di vita sedentario.
Ecco alcuni sintomi:
- Dolore al petto
- Senso di oppressione
- Difficoltà respiratorie
- Nausea
- Sudorazione eccessiva
- Affaticamento
- Palpitazione cardiache irregolari
- Vertigi
- Sensazione di confusione mentale
- Gonfiore alle gambe